Val d'Ultimo e Alta Val di Non – Trentino Alto Adige

La val d'Ultimo si espande per 40 km, dalla fonte del torrente Valsura a Fontana Bianca, fino alla valle stretta e angusta del Ronzino, nelle vicinanze di Lana. Annoverata come una delle vallate più belle del Trentino Alto Adige, qui troverete il paese di San Pancrazio e il comune di Ultimo, che comprende le frazioni di Santa Geltrude, San Nicolò, Santa Valburga e Pracupola.
Nel 1998 è stata inaugurata la strada, che inizia tra i paesi di San Pancrazio e Santa Valburga, che congiunge la val d'Ultimo all'Alta Val di Non, in soli 20 minuti di auto. Prima della realizzazione di quest'opera, questa appartata e suggestiva vallata, che comprende le località di San Felice, Lauregno, Senale e Proves, era difficilmente raggiungibile e solo passando per il passo Palade o per il passo della Mendola.
La storia di questa zona risale al 600 d.C., quando i Goti la conquistarono. In seguito fu invasa dai Baiuvari e nel Medioevo gli insediamenti erano feudi dell'Abbazia di Weingarten, con sede a Ratisbona, che li cedette ai contadini.
Il comprensorio turistico val d'Ultimo e Alta Val di Non si trova vicino al parco naturale dello Stelvio, istituito nel 1935, e a Santa Gertrude è presente il centro visite del parco "Lahner Säge", il cui tema centrale dell'esposizione è il bosco e il legno.

Estate e inverno in Val d'Ultimo e Alta Val di Non
In quest'area vacanze del Trentino Alto Adige, circondata da boschi fitti e prati verdeggianti, durante l'estate troverete oltre 700 km di sentieri segnalati e un parco di nordic walking. Inoltre nella zona sono presenti una piscina all'aperto, un maneggio, una palestra di roccia e molte altre attrazioni.
In inverno la val d'Ultimo e l'Alta Val di Non dispongono del comprensorio sciistico Schwemmalm, che offre: una cabinovia a 8 posti, un totale di 25 km di piste per sciare, due tragitti per lo sci di fondo, una pista di pattinaggio a Pracupola e una discesa per la slitta.
Scopri altre cose interessanti nella stessa zona: