Laives

Laives: Tra natura fertile, storia antica e cultura viva

A soli 8 km da Bolzano, immersa tra meleti e vigneti rigogliosi, sorge Laives (in tedesco Leifers), un centro vitale e accogliente della Bassa Atesina situato a 260 metri s.l.m.. Questo territorio pianeggiante, tra i più estesi della zona, è da secoli apprezzato per la fertilità delle sue terre e per l’abbondanza dei raccolti che ogni anno vi maturano sotto il sole dell’Alto Adige.

Un passato agricolo e strategico

Già in epoca antica, nonostante la presenza di paludi, i nobili dei dintorni individuavano in Laives un luogo ideale per coltivare, grazie al clima favorevole e al terreno fertile. La sua posizione, punto di passaggio naturale tra Nord e Sud, la rese anche luogo strategico per la costruzione di fortificazioni e castelli difensivi.

Ancora oggi è possibile ammirare testimonianze storiche di quel passato:

  • la torre “Tinzelleiten”, nei pressi della frazione di San Giacomo
  • la Chiesetta di San Pietro, costruita nel punto dove un tempo sorgeva Castel Liechtenstein
  • le rovine dei castelli Laimburg e Leuchtenburg, visibili nelle vicinanze di Vadena, facilmente raggiungibili anche con escursioni giornaliere.
Croce di Laives

Un territorio che parla di fede

Chi ama l’architettura religiosa e la spiritualità popolare troverà a Laives diverse chiese e cappelle che raccontano secoli di fede e arte.

Da non perdere:

  • la Chiesetta di Peterköfele, risalente al 1300, posta su un’altura panoramica e oggi meta di pellegrinaggi e camminate spirituali;
  • la Chiesa Parrocchiale di San Giacomo, costruita in epoca medievale;
  • la Chiesa Parrocchiale di Sant’Antonio Abate e quella di San Nicolò, che custodisce dal 1787 una copia della Pietà di Pietralba, opera amata e venerata;
  • la Chiesetta di Sant’Enrico, situata nella frazione di La Costa, edificata tra il XVIII e XIX secolo, semplice e raccolta, come i villaggi di un tempo.

Laives oggi: Una comunità viva e dinamica

Negli ultimi anni, Laives si è distinta anche per il suo vivace sviluppo culturale e sociale. Il merito va alle numerose associazioni nate grazie all’impegno degli abitanti e alla voglia di valorizzare la comunità.

Tra queste spiccano:

  • il Coro Monti Pallidi, protagonista di numerosi concerti e celebrazioni
  • la Compagnia Teatrale Filodrammatica, custode della tradizione teatrale locale
  • il Centro Don Bosco, che offre attività per giovani, adulti e anziani, nonché una biblioteca molto attiva dal punto di vista culturale

Laives è una destinazione da scoprire per chi cerca paesaggi autentici, fede popolare, memorie storiche e un’atmosfera di piccola comunità in fermento. A due passi dalla città, ma con il cuore ancora legato alla terra, è il luogo perfetto per vivere l’Alto Adige più genuino e accogliente.

Last minute icona Lastminute