Il Laghetto balneabile di Issengo: escursioni e sport in acqua
Il laghetto di Issengo, a Falzes in Val Pusteria, è uno degli ultimi biotopi balneabili dell’intera regione, e nonostante la sua altitudine di circa 1.000 metri, rimane un lago che in estate permette, sia a bambini che ad adulti, di godere delle sue acque, praticando anche dello sport. Grazie alle diverse possibilità che offre, il laghetto è diventato meta estiva fissa per tanti turisti ma anche per molti abitanti della zona. Proprio in virtù di questa grande presenza di visitatori, per proteggere il delicato equilibrio della fauna e della flora presente, vi sono una serie di regole che è doveroso seguire.
Un luogo perfetto per l’estate
Il lago viene chiamato dalla gente del posto “Puschtra Meer” che significa “Mare della Val Pusteria”. E per capirne il motivo basta recarsi in qualsiasi giorno estivo e vedere come tutta l’area sia vissuta e adibita come un vero lido di mare. Dagli scivoli che vanno direttamente in acqua, alla zona dove prendere il sole, fino alla possibilità di affittare barchette e materassini. Inoltre, a differenza dei veri lidi di mare, oltre all’altitudine che porta l’aria ad essere relativamente più fresca, vi è la maestosa presenza del bosco tutto intorno, che porta ombra naturale ai verdi prati che fungono da spiaggia morbida e fresca per i bagnanti.
Il paradiso lacustre anche per bambini
Il lido permette di far vivere tante attività diverse ai bambini, come per esempio lo scivolo che fa fare un tuffo direttamente in acqua, ma anche un’area allestita con un parco giochi. Per i piccoli che amano gli animali, poter fare il bagno vicino alle anatre e avvistare pesciolini e rane sarà sicuramente un motivo in più per amare questo laghetto. Inoltre, attrazione per tutti i piccoli è la fontana al centro del lago, che spesso viene raggiunta dai bambini utilizzando i gonfiabili che si possono anche noleggiare sul posto.
Un lago ideale per gli adulti
All’interno del lido sono previsti una serie di piccoli confort, che vanno dalla presenza di un ottimo ristorante, ideale per godersi un pranzo dopo essere stati un po' al sole, ma anche la possibilità di utilizzare ombrelloni e sedie a sdraio da posizionare nei vari punti del prato di fronte al lago. I gestori del lido, mettono a disposizione anche i lucchetti, per coloro che raggiungono il lago con la bicicletta, ma una vera chicca è il gelato del bar di produzione propria. Inoltre, proprio adiacente al prato sulla riva del lago, è presente un campo di beach, dove poter sfidare gli amici dopo un tuffo nel lago.
L’escursione da Falzes
Attraverso un cammino di 2,5 Km è possibile raggiungere il lago di Issengo partendo dal campo sportivo di Falzes. Il percorso non è da considerare difficile, ma dopo aver attraversato la zona iniziale di prati e boschi fitti, si arriva ad una salita con una pendenza di 10%, che aggiunta al terreno che diventa molto irregolare, costringe a partire con le giuste scarpe, e soprattutto non permette di andare in passeggino. Superato questo punto si giunge ad un ruscelletto che ci accompagna per un breve tratto. Intanto poco più avanti, in lontananza si può ammirare il Castello di Schoneck, del XII secolo, affascinante anche se non visitabile. Dopo un ultimo dislivello di circa 70 metri si arriva finalmente al Lago. Per il ritorno si segue lo stesso percorso.
Parco avventura per grandi e piccini
A pochi minuti a piedi dal Lago, è presente il più grande parco avventura della regione: Kronaction Outdoor. Attraverso ben 14 diversi percorsi d’arrampicata sugli alberi, adulti e bambini possono cimentarsi in questa attività, noleggiando tutta l’attrezzatura in loco, con tanto di casco e imbracatura che ne garantisce la piena sicurezza. Grazie ai diversi livelli di difficoltà pensati sia per i bambini che iniziano, ma anche per gli adulti che arrivano lì alle prime armi, il luogo è perfetto per cimentarsi in uno sport che fa dell’attività a stretto contatto con la natura il proprio motore. Inoltre, la vigile e costante presenza dello staff permette anche ai più piccoli di essere incoraggiati in quello che potrebbe apparire una sfida troppo grande.
Regole da osservare giunti al Lago
Come è facile intuire, il lago nel tempo è diventato sempre più un luogo preso di mira dal turismo, ma in questo caso si è deciso di non vietare la presenza dell’uomo, ma anzi di integrarla semplicemente inserendo una serie di fitte regole che tutelano il fragile equilibrio delle sue acque, della flora e della fauna circostante. Per esempio, per evitare di inquinare le acque, ma anche i prati in cui si prende il sole, è vietato l’uso di creme solari, ed è obbligatorio utilizzare le docce prima di entrare nel lago. Inoltre, all’interno della zona del prato, è vietato l’utilizzo di dispositivi elettronici come amplificatori e casse portatili per la musica, proprio per evitare di disturbare la presenza della fauna del posto. Più in generale è consigliato come sempre, tenere a mente che abbiamo la fortuna di visitare un luogo incontaminato, dove flora e fauna hanno trovato un loro equilibrio vicino a queste acque pure, per cui siamo chiamati a contribuire al mantenimento di questo paradiso.
Come raggiungerlo?
Tenendo presente che il lago è balneabile da giugno fino a fine agosto, per chi è interessato a raggiungerlo con l’auto, dopo aver preso l’uscita dell’A22 a Bolzano, si possono seguire le indicazioni per Brunico, per poi seguire la segnaletica che porta a Falzes. Da qui parcheggiate e proseguite a piedi seguendo le indicazioni per il lago.
Con i mezzi pubblici invece, partendo da Brunico è possibile servirsi dell’autobus 421 che in 20 minuti porterà a destinazione.
Per ulteriori informazioni:
Laghetto d’Issengo
Tel. 0474 565684
e-mail: laghetto@issingerweiher.it
Ecco un elenco delle tematiche collegate:
Laghi
Plan de Corones