Hotel a Tubre in Val Venosta
La località di Tubre si trova sul confine svizzero ad un’altitudine di 1250 metri. Trascorri la vacanza a Tubre e goditi l’ospitalità dei suoi alloggi e dei suoi abitanti. Il paese e i dintorni sono l’ideale per praticare sci di fondo, per fare ciaspolate o per divertirsi con lo slittino. Anche in estate le opportunità non mancano ed è possibile fare escursioni, passeggiate o gite in mountain bike.
Hotel a Solda in Val Venosta
La località di Solda si trova ad un’altitudine di 1900 metri ed è definita un Gioiello delle Alpi per il paesaggio naturale in cui è incastonata. Gli hotel di Solda ti aspettano per una vacanza rigenerante all’insegna del benessere. Il paese è infatti famoso per il suo microclima, la sua aria e acqua ideali per coloro che vogliono purificarsi e ritrovare il benessere fisico ma anche psicologico.
Con l'attuale ricerca non compaiono risultati.
Hotel a Silandro in Val Venosta
Silandro è riconoscibile da lontano per il suo campanile, il più alto del Tirolo. Alloggiando in un hotel nella cittadina di Silandro conoscerai una piccola realtà cittadina che offre, però, tantissimo. Il centro storico è caratterizzato da numerose attrazioni culturali e artistiche oltre che da un’area dedicata a shopping e negozi.
Con l'attuale ricerca non compaiono risultati.
Hotel a Sluderno nel cuore della Val Venosta
Alloggia in uno degli hotel nel paese di Sluderno: scoprirai una realtà in cui sono ancora molto radicate le vecchie tradizioni contadine e il rispetto per uno stile di vita naturale. Alloggiare a Sluderno da la possibilità di visitare Castel Coira, edificato nel 1259 oppure di scoprire le meraviglie naturali del biotopo con specie di flora e fauna in via di estinzione.
Hotel a Resia in Val Venosta
Prima di arrivare in Austria si incontra Resia, ultimo paese della Val Venosta. La località ha dato il nome al famoso Lago e al Passo che attraversa il confine. Alloggia in un hotel a Resia per le tue vacanze e scopri cose meravigliose come il vecchio campanile sommerso a metà dalle acque del Lago. La zona ha anche un’importanza storica notevole poiché è stata una roccaforte durante la II Guerra Mondiale.
Con l'attuale ricerca non compaiono risultati.