Val di Tures e Aurina: Il cuore più selvaggio e autentico dell’Alto Adige
La Val di Tures e Aurina (Tauferer Ahrntal) rappresenta il territorio più a nord d’Italia e della Provincia Autonoma di Bolzano. Situata in Alto Adige, questa valle straordinaria è un mosaico perfetto di paesaggi alpini, tradizioni secolari e spirito genuino.
La natura qui domina ogni cosa: boschi rigogliosi, prati fioriti e maestose vette rocciose formano uno scenario da fiaba, incorniciato dalle Alpi dello Zillertal, le stesse che fungono da barriera naturale ai freddi venti del nord, garantendo un clima continentale con estati calde e inverni innevati.
Un territorio ancora autentico
La Val di Tures e Aurina si distingue per l’atmosfera selvaggia e incontaminata che la contraddistingue. Parte integrante del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, è una delle poche aree rimaste in Alto Adige dove il paesaggio non ha subito trasformazioni forzate.
Tra i pendii verdi e i boschi di conifere si incontrano malghe d’alta quota, mulini ad acqua, fienili, forni in pietra, testimonianze vive di un passato agricolo che ancora oggi pulsa nel presente. La popolazione locale, nonostante lo sviluppo turistico, ha saputo preservare il carattere originario del territorio.
La valle dove il tempo sembra essersi fermato
Una passeggiata tra i paesi della valle è un viaggio nella storia: qui le tradizioni resistono, come quelle legate alla costruzione dei pizzi al tombolo, tramandata sin dal 1893 dopo la chiusura della miniera di rame di Predoi. Quest’ultima, tra l’altro, fu uno dei motori economici storici della zona e anche la prima attrattiva turistica.
Oggi puoi visitare la miniera e sperimentare il Centro Climatico, un ambiente naturale usato per la speleoterapia. E se ami la storia, non perderti Castel Tures, perfettamente conservato e protagonista di mostre e rievocazioni medievali.
Tra natura e cultura: Una valle per tutte le stagioni
La Val di Tures e Aurina è la meta ideale sia d’estate che d’inverno:
- In estate: escursioni, vie ferrate, mountain bike, parapendio, pesca e raccolta funghi.
- In inverno: sci, ciaspolate, slittino, ice climbing e gite in carrozza sulla neve.
Tutto immerso in un paesaggio tra i più spettacolari dell’arco alpino, dominato dalla Vetta d’Italia, il punto più settentrionale dello Stato.
La Val di Tures e Aurina è una valle da vivere, non solo da visitare. Una destinazione in cui ogni stagione racconta una storia diversa, fatta di natura, memoria, accoglienza e bellezza autentica. Lasciati sorprendere dai suoi borghi, dai suoi panorami e dalle sue tradizioni: il resto… vieni a scoprirlo di persona!